domingo, 10 de outubro de 2010

Pierre-Auguste Renoir,Pinceladas de serenidad - Sandra Cerro, Madrid



La pintura de Renoir es como una mano amiga que te invita a entrar en casa.
Contemplar sus obras es adentrarse en un mundo tranquilo, en un ambiente
distendido donde las preocupaciones no importan o quedan simplemente
olvidadas, envueltas como están, en un entorno reconfortante, por una
naturaleza sencilla y afable, o por la compañía afectuosa de otros compañeros
de viaje.
Su obra “El almuerzo de los remeros”, una de las más conocidas del autor,
invita a estas sensaciones. El que mira y admira el cuadro no está fuera sino
dentro del cuadro, participando de la amena charla, del arrullo de las voces, del
intercambio de miradas cruzadas y del aire reflexivo de unos y distraído de
otros, disfrutando del instante de descanso, del entorno relajado entre amigos,
de esa serenidad que tan simple y naturalmente lo envuelve todo.
Durante sus últimos años de vida, Renoir vivió aquejado por una fuerte y
progresiva artritis reumantoide que provocaba la rigidez de sus miembros y le
postró en una silla de ruedas. No obstante, él nunca dejó de pintar. Su fuerza
de voluntad y su amor por lo que él llamaba “la voluptuosidad de la pintura” le
animaron a someterse a numerosas operaciones quirúrgicas y distintos
tratamientos para que su enfermedad nunca le impidiera soltar el pincel. Y así,
el 2 de diciembre de 1919, con el pincel en la mano, cuando apenas había
terminado de pintar una naturaleza muerta, cerró los ojos para siempre.
Nacido en Limoges en 1841, Renoir se sintió
atraído tempranamente por el arte, y trabajó
en una fábrica de porcelanas y después
pintando abanicos, al mismo tiempo que
estudiaba en la Escuela de Diseño y Artes
Decorativas. Su pasión por la pintura le hizo
titularse con éxito en la Escuela de Bellas
Artes y participar en los cursos que el pintor
suizo Charles Gleyre impartía en su taller. Allí
fue donde conoció a los que fueron sus
amigos y compañeros de viaje, Sisley, Monet
y Bazille.
El periodo impresionista de Renoir estuvo marcado por sus numerosos paisajes
y por las excepcionales escenas costumbristas, donde supo retratar como nadie
la alegría de vivir de aquellos que sabían ser felices con lo poco que tenían. En
1880, se enamoró de Aline Charigot, la dulce muchachita del perro en su
“Almuerzo de remeros”, 20 años menor que él, que le dio tres hijos, Pierre,
Jean y la pequeña Claude (Coco) y con la que vivió una vida tan apacible como
su arte.

Muy al contrario que otros artistas incomprendidos de su época, Renoir obtuvo
siempre un excelente reconocimiento de su arte, y pudo vivir de él a pesar de
los tropiezos económicos en sus comienzos y tener que bregar contra las malas
críticas en las primeras exposiciones de los Impresionistas. A lo largo de su vida
viajó para conocer y experimentar nuevas técnicas y supo empapar, en sus
diferentes etapas de evolución, de una luz y un color característicos a sus
obras.
Después de trabajar, a finales de los ochenta,
con Cézanne y Berthe Morisot, en 1892 surgió
su gran reconocimiento público, cuando el
Estado Francés compró el cuadro “Muchachas
al piano”, para el Museo de Luxemburgo. A
partir de entonces, su fama traspasó fronteras
y el éxito de sus muestras fue creciendo de
forma sucesiva, al tiempo que su enfermedad
también se acrecentaba pero sin poner freno
nunca a la admirable voluntad del pintor.

Es admirable y a la vez conmovedor apreciar, primero en sus obras y después
en la escritura de Renoir, la enorme fuerza de voluntad y amor a la pintura y al
arte que se escondían tras la mano que sujetaba y deslizaba esos pinceles por
la tela del lienzo.
En las tres muestras que veremos a continuación se revela la mano guiada del
joven por el entusiasmo y las ganas de crecer y de innovar, y la mano del viejo
enfermo guiada a su vez por la lucha de seguir firme, perdurar y dar larga vida
a unas obras donde quede plasmado no sólo el esfuerzo sino también el amor
al trabajo, la esencia de la mano autora, la pincelada del corazón cansado pero
sereno.


El vívido entusiasmo no deja de plasmarse en esta muestra, de la que se
desconoce la fecha, pero que sin duda proviene de mano ágil, suelta,
espontánea, salpicada de certero optimismo. La inteligencia, el gusto artístico e
incluso una vibrante musicalidad se entremezclan en el conjunto escrito
conformando un sutil y ligerísimo baile de formas y acentos. Se aprecia la
agilidad mental, el placer exquisito por el trabajo llevado a buen término y el
delicado gusto por las formas y los detalles. Los puntos de las “ies” avanzados y
altos revelan ese idealismo, ese sueño de pretender alcanzar lo inalcanzable,
esa tendencia a volar y dejarse llevar por la fantasía y con ciertas dosis de
inocencia.

Con el fin de paliar los efectos de su artritis, Renoir viajó con frecuencia a
tomar baños termales y otros tratamientos en Cagnes-sur-Mer y a Essoyez,
tratando de huir del crudo invierno en la templada Costa Azul. Esta carta está
fechada en Cagnes en 1909, cuando pintor ya padecía su enfermedad de una
forma muy acusada y, sin embargo, no deja de imprimir en el papel la fuerza y
la querencia optimista que tanto le caracterizaba. La torpeza del gesto trazado
por unos dedos anquilosados y rígidos, no impide que los puntos de las ies
sigan alzando su vuelo y que las formas pretendan
bailar. Parecía tener Renoir las ideas claras y ser y
mantenerse firme en sus propósitos guiado siempre
por una sabia intuición. De natural afectuoso y afable,
no por ello dejaba de mostrar su impetuoso espíritu
también en cierto rictus autoritario y, en ocasiones,
rebelde. Quizás fue esta tendencia “revolucionaria” lo
que le hizo removerse contra las formas imperantes
en la época y lanzarse a innovar y a experimentar
nuevas técnicas en su arte.

Esta muestra de escritura, fechada en 1914, sigue conservando el latido del
coraje en la mano del pintor, pese a la lentitud y rigidez del trazado. El espíritu
vivo y alegre ha dejado lugar a las ganas de seguir luchando, a la templanza
madura de mantener la fortaleza del espíritu hasta el final, aunque la luz y el
color ya estén diciendo que pretenden desaparecer muy pronto.
Pintor de mirada aguda y pincelada serena, que no pretendía buscar historias
sino que pintaba lo que encontraba a cada simple paso, en cada rincón de la
vida. Pintor sin pretensiones, que se convirtió en espejo revelador de la
sencillez del quehacer cotidiano, de la simplicidad de los instantes y del paso de
los tiempos.
Pintor de miradas tranquilas, de posturas
sosegadas y desentendidas de problemas y
formalismos. Pintor de paisajes que invitan a la
reflexión, a tenderse en la hierba y respirar hondo,
a dejar que el sol te sonroje las mejillas. Pintor de
colores brillantes de alegría, y de luces palpitantes
de vida, latido de entusiasmo y optimismo.
Pese a la crudeza inevitable de la vida, siempre hay motivos para pintarla de
colores. Y eso exactamente fue lo que hizo, desde el principio hasta el fin de
sus días, Pierre-Auguste Renoir.
Sandra Mª Cerro
Grafóloga y Perito calígrafo
www.sandracerro.com

Rafael Cruz Casado habla sobre el Simposio Internacional de Grafologia


Querido profesor

Ya han regresado felizmente mis amigos y compañeros Antonello y Sergio. Solamente hablan maravillas de la organización, el trato y el nivel del estupendo congreso por usted organizado.

Además de todo ello, nos ha regalado unos libros. Muchas gracias nuevamente por todo y esperemos que este buen y fructífero contacto nos lleve a colaborar en repetidas y nuevas ocasiones.

Reciba un cordial abrazo y nuevamente las gracias por el trato dado a mis compañeros y su generosidad.

Afectuosamente

Profesor. Rafael Cruz

--
Profesor Rafael Cruz Casado
Presidente de RC-GGSP
Representante legal para España e Iberoamérica del IIP (Milán). Escuela Marchesiana.
Formador en Psicología de la Escritura.
Pericias Caligráficas.
Selección de Personal
rcggsp@gmail.com
(+34) 91 771 67 98
(+34) 620 29 96 62

CLAUDIO GARIBALDI en Argentina


Queridos Colegas y Amigos,

Claudio Garibaldi - egresado de la Universidad de Urbino - estará en Buenos Aires a partir del próximo 3 de diciembre. Dictará, invitado por la Sociedad Panamericana de Grafología y auspiciado por la Fundación Aceptar y la Asociación Argentina de Eneagrama, varios Talleres sobre Grafología Morettiana y Eneagrama y Grafología. Se trabajará con traducción simultánea, material propio y apoyo multimedia.
Esta semana les remitiré la información, los lugares y los aranceles.
Pueden participar en forma presencial o virtual.
Es una oportunidad única de conocer en profundidad el sistema del Eneagrama y la Grafología del Padre Moretti.
Adjunto el CV de Claudio Garibaldi
Afectuosamente,

Julio Cavalli *
juliocavalli@gmail.com
www.facebook.com/portal.grafologico


Claudio Garibaldi es Miembro Consultor de la prestigiosa Empresa Awareness to Action International de Europa y trabaja con numerosas organizaciones en el norte de Italia. Su experiencia radica en la provisión de herramientas de evaluación para los departamentos de recursos humanos. Es, asimismo, perito judicial en Génova, Italia.

Claudio es un investigador de renombre internacional, que estudia los vínculos existentes entre el modelo del Eneagrama de la personalidad y la Grafología. Ha dirigido talleres en empresas y universidades de toda Europa y América del Norte.

Claudio tiene el grado de Consultor Grafológico de la Universidad de Urbino (Italia) y su investigación inicial ha aparecido en numerosas publicaciones. Es miembro del Consejo Asesor del Coloquio Internacional de Grafología y docente de la Asociación Italiana de Estudios del Eneagrama.

Leer más: http://www.awarenesstoaction.com/who.html

Asociación Nacional de Grafólogos y Peritos Calígrafos.- ANGYP


En la grafologia, la armonía gráfica es el equilibrio integrador de los vectores o fuerzas.

El estudio de la armonía requiere una extraordinaria percepción, difícil de adquirir sin haber acumulado mucha experiencia en el análisis de manuscritos.

Para captar la armonía en la grafologia, la mente debe realizar un trabajo de síntesis entre los conceptos de: Verticalidad (Espacio), Horizontalidad (Tiempo) y Dinamismo (Movimiento).

Para los grafologos, acostumbrados al uso de tipologías, pueden ayudarse de las mismas para descubrir el grado de aproximación a la armonía; para ello buscan el tanto por ciento de cada tipología y la existencia de compensación entre fuerzas temperamentales y caracterológicas, con predominio de características positivas.

Asimismo, el especialista en psicología profunda puede recurrir al Análisis Transaccional, donde también conectará con la Psicofísica al traducir: Espacio, Tiempo y Movimiento con “Padre” (Exteropsiquis), “Adulto” (Neopsiquis) y “Niño” (Arqueopsiquis), parecido a “Super-yo”, “Yo” y “Ello”, y su equilibrio o armonización el “Adulto Integrado”, tratandose de un estado superior de la personalidad, porque transciende al individuo.


--
Publicado por ANGYP para GRAFOLOGÍA (ANGYP) el 9/27/2010 12:23:00 AM



--
Atentamente

ANGYP
Asociación Nacional de
Grafólogos y Peritos Calígrafos.
asociacionnacionalgyp@gmail.com
http://www.angyp.com
Apartado de Correos número 345
17250 Platja d'Aro (Girona)

Sociedad Panamericana de Grafología


Queridos Colegas y Amigos,

La Sociedad Panamericana de Grafología inicia nuevamente sus actividades con un importante número de eventos académicos, tanto a nivel nacional como internacional.

A partir de ahora les iré informando de los pasos que estamos realizando y remitiendo los Boletines informativos. La página Web estará próximamente on line.

Para que puedan conocer un poco la historia, la Sociedad Panamericana, como Institución grafológica fue creada en el año 2003, reuniendo a los profesionales grafólogos de Latinoamérica, Caribe y Estados Unidos. Desde el año 2009 es patrocinada por la Fundación Universitaria Aceptar.
Su Objetivo principal – más allá del análogo a toda Sociedad - es promover la integridad del quehacer científico, académico y de práctica de la Grafología en toda América Latina, América Central, América del Norte y en el Caribe. Asimismo, busca integrar a todos los especialistas en las diferentes áreas de la Grafología con miras a un posicionamiento global dentro de la comunidad científica internacional.
La unificación de los criterios científicos, éticos y profesionales a fin de de regular la evaluación, control, mejoramiento y validación de la grafología es otro de sus objetivos esenciales.
Sabemos - lo sé - que reabre sus puertas una Asociación más a las ya existentes. Pero también sé - y estoy convencido - que la Sociedad Panamericana busca otros fines totalmente diferentes a las Asociaciones argentinas y latinoamericanas.

Tanto Paulo -vicepresidente de Sociedad - como todos los integrantes fundadores de la misma tuvimos desde el inicio una sola mente común.
La SPG debe dictar una Diplomatura de excelencia en grafología, avalada por una fuerte fundamentación teórica y práctica e integrar a todos los grafólogos panamericanos en el mundo laboral.

Dos puntos esenciales en toda profesión: Idoneidad y demanda laboral.

Por eso uno de los objetivos de la Sociedad es que los miembros y/o egresados de sus Diplomaturas y Especializaciones puedan trabajar de grafólogos. Que la profesión deje de ser un título muerto.

En este punto crucial de la grafología estuve trabajando en este último tiempo. Buscando alternativas para que todos los grafólogos que deseen trabajar de grafólogos, puedan hacerlo, ya sea en Empresas, Instituciones educativas, Selectoras, Comunidades terapéuticas, etc.

Tanto el grafólogo que busca trabajar de grafólogo como el alumno o profesional que desea unificar criterios o capacitarse en las nuevas teorías grafológicas a fin de superar las limitaciones de la formación clásica, tienen ya un lugar en la Sociedad Panamericana.
Asimismo, se busca poner a su alcance no solamente las nuevas teorías, sino también el material bibliográfico internacional y las clases magistrales de los mejores grafólogos de Latinoamérica y del mundo.

La Sociedad Panamericana no busca competir con ningún Establecimiento o Instituto ya que es una Entidad sin fines de lucro y su objetivo no es empresarial. Tampoco busca desmerecer el enorme trabajo de los docentes latinoamericanos. Solo intenta ayudar salir de algunos atolladeros y acercarle a los alumnos y grafólogos otros espacios y criterios que muchas veces - por barreras lingüísticas, educativas o económicas - le son vedadas.

Queridos colegas: me alegra mucho iniciar esta nueva etapa; no solamente por las propuestas académicas y profesionales que comienzan, sino también porque vuelvo a reencontrarme con tantos amigos de años y con aquellos que -gracias al Foro y las redes sociales- recién nos conocemos.

Gracias por todas las palabras de apoyo. De corazón, gracias!
Sé que este inicio es el primer paso en busca de la unidad grafológica panamericana.
Sé que es muy difícil.
Sé que contamos con la fuerza y el coraje de todos los hermanos panamericanos.
Sé que nuestros hermanos europeos están a nuestro lado compartiendo sus vastos años de experiencia.
Sé que un travesía de cientos de kilómetros se inicia siempre con el primer paso.
Y, fundamentalmente, sé, que nada es imposible si caminamos sobre la ética, la honestidad y la luz..

Ojalá todo sea para bien!

Un abrazo a todos.

Júlio Cavalli
juliocavalli@gmail.com

segunda-feira, 4 de outubro de 2010

CREATIVITÀ E GENIO - A cura di Antonello Pizzi


CREATIVITÀ E GENIO
Creativi non si nasce. La creatività va coltivata ed innaffiata regolarmente con nuove idee. Leonardo da Vinci

Intelligenza e creatività sono facoltà interrelate ma distinte.
L’intelligenza è la capacità di organizzare ed elaborare una larga quantità di dati, favorisce lo sviluppo del potenziale creativo, ma non si identifica con esso: un QI elevato non garantisce la creatività. Una significativa capacità di dedurre secondo leggi della logica e della matematica crea dei pensatori disciplinati ma non necessariamente delle persone creative, avere talento non vuol dire avere genio.
Se si concepisce l’intelligenza come un costrutto i cui contorni sono delineati interamente dagli strumenti di misura utilizzati nelle ricerche empiriche, cioè se viene misurata come l’insieme delle capacità che contribuiscono a favorire risposte corrette a quesiti di natura verbale o logico-matematica, allora dobbiamo concepire la creatività come separata dall’intelligenza. Fornire risposte corrette a quesiti che richiedono conoscenze estese e l’applicazione di regole e formule, esclude l’uso di capacità che si basano sull’innovazione.
È pur vero che individui creativi in campo artistico, scientifico, matematico e letterario tendono a riportare un punteggio elevato nei test di intelligenza generale.
È infatti peculiarità di molti creativi quella di essere capaci di osservare aspetti della realtà che i normali, anche dotati sul piano dell’intelligenza, non considerano.
L’intelligente risolve cento problemi nel presente, il creativo può aprire una via che porta alla risoluzione di mille problemi, presenti e futuri.
La creatività non consiste quindi nella capacità di risolvere i problemi (problem solving), facoltà che attiene alla sfera dell’intelligenza; il creativo è indirizzato alla individuazione di problemi (problem finding) piuttosto che alla semplice soluzione degli stessi, cosa che richiede un ventaglio articolato di interessi ed obiettivi, unitamente ad un investimento immaginativo superiore.
Essa prevede il criterio di novità rispetto ad una tradizione e di fruibilità da parte di un pubblico dell’idea o oggetto. Innovare significa sottrarre spazio alla tradizione e per fare ciò, distruggere parte di quanto era dato per certo fino ad allora.
Per essere creativi è utile orientare la propria attenzione sullo sviluppo dei propri talenti. Grazie ad essi possiamo dare una svolta originale alla nostra vita. Spesso alcune persone tendono a imitare qualcuno, invece di chiedersi: “quali sono i miei talenti?”. È relativamente facile imitare qualcuno che ha già raggiunto una certa bravura, mentre è difficile capire quali sono le proprie attitudini, inclinazioni, risorse. Le persone creative tendono ad ascoltarsi, ad osservare dove si orienta la loro mente, a percepire quali risonanze avvertono in sé stesse in risposta agli stimoli che giungono dall’esterno.
Sono disposte a saggiare le varie dimensioni dell’intelligenza con l’impegno di portare le proprie potenzialità a piena maturazione. Si tratta di un impegno continuo, perché il percorso di perfezionamento delle proprie potenzialità non ha fine. La persona creativa desidera fare della propria vita un’opera d’arte.
Lo studio della creatività in epoca moderna si è dedicato allo sviluppo di strumenti atti a misurare quelle qualità che direttamente favoriscono o permettono l’espressione del proprio potenziale creativo. Un gran numero di metodi è utilizzato a tal fine, con risultati variabili e poco riproducibili. Un problema di non poco conto nella ricerca sulla creatività è la mancanza di test adeguati per la misurazione delle capacità creative, analoghi a quelli utilizzati nella ricerca sull’intelligenza. Molti test sviluppati a tale scopo hanno mostrato un’affidabilità e una specificità molto modeste.
La psicologia della scrittura ci offre indicazioni importanti per individuare con buona precisione le potenzialità creative.
La premessa è un buon grado di organizzazione della scrittura, quindi un tracciato tonico (Tonica-Robusta), che realizza un disegno coerente (Uguale), volto alla creazione di senso (Estetica).

La fiducia in sé

Aver fede nella propria creatività significa aver fiducia nelle proprie risorse (Fluida). Il ductus, la conduzione della penna, si risolve in un filo grafico dal flusso bioenergetico sciolto, scorrevole; chi scrive si lascia assorbire da ciò che fa, ci crede, nutre sentimenti di autoefficacia ed ha una buona accettazione di sé.
La fluidità è data dal dinamismo orizzontale (se non c’è dinamismo orizzontale non c’è fluidità, Marchesan, Psicologia della scrittura, p. 262); essa è riscontrabile nelle tendenziali tre larghezze che si fondono nella melodia cinetica di una scrittura tendenzialmente Legata, Scattante, Divaricata, Contorta: F = 3L + LSDC, segni che si svolgono sul rigo centrale, sul piano orizzontale, piano della razionalità.

La materia grigia

In una scrittura Slegata, Piatta alla base, Ritornante, Parallela negli assi, i processi cognitivi sono prodotti sequenzialmente, non operano in simultanea; il soggetto, più che non vedere la soluzione, non vede il problema.
I segni Legata, Scattante, Divaricata, Contorta (o una significativa presenza di essi) agevolano l’organizzazione e l’integrazione delle percezioni, sono legati alle aree di associazione del cervello, coinvolgono più di un sistema sensoriale, coordinano apprendimento, memoria e pensiero, i processi cognitivi sono così prodotti contemporaneamente e favoriscono un approccio olistico, la tendenza a cogliere insiemi complessi.
Il segno Legata è la rete di connessione, Contorta il “motore di ricerca”, Scattante la possibilità di raggiungere un ampio numero di dati distribuiti in più aree distanti tra loro, Divaricata il filtro selettivo che discerne i dati utili, sceverandoli da quelli superflui, non contestuali.
Quanto più questi si snodano in un gioco plastico, tanto più la scrittura è Fluida.
Ma, come già visto, una pronta intelligenza non è sufficiente per il successo in ambito creativo.

L’originalità

La creazione è tanto distruzione quanto costruzione.

L’affermazione di Jung, rapportata al contesto di nostro interesse, significa che è indice di creatività quella scrittura che una volta acquisita la padronanza del modello, ne reinventa gli elementi compositivi per ricomporli con forme nuove, per risimbolizzarli.
Quanto più è ricca l’apertura agli stimoli, l’articolazione degli interessi, l’espansione in orizzontale (3L) e in verticale (Svettante e Radicata), quanto più la dialettica dei segni LSDC è interattiva, tanto più la scrittura non sarà solo Fluida, ma anche Antimodello, e probabilmente anche Variabile ed Ingegnosa, tre segni cardine della creatività.
L’Antimodello positivo è segno di superamento delle convenzioni, di anticonformismo, di eclettismo creativo quando, pur distaccandosi dal modello originario, conserva estetica e leggibilità.
Il creativo è insofferente per la norma e le costrizioni, il suo desiderio di superare i limiti del già noto lo pone talvolta in contrasto con la società; in un forte Antimodello, oltre gli 85 cg., Fluido, Rapido, Movimentato, con scatti improvvisi, dimensione fluttuante delle lettere, ricci che si estendono in diverse direzioni, si ha la coesistenza di aspetti poco conciliabili: spontaneità, spirito libero, intuitività, flessibilità mentale e comportamentale, indipendenza nei comportamenti e negli atteggiamenti, tolleranza, ma anche dominanza, introversione, socievolezza unita a tratti di antisocialità, radicalismo nei giudizi, rifiuto delle costrizioni, tratti di instabilità e di impulsività, disordine, ribellione, egocentricismo, oppositività, ecc.
Un antimodello estremo perde in chiarezza e leggibilità, quindi parla solo a sé stesso, oppure è dato da forme pretenziosamente manierististiche, forzatamente originali, si parla allora di eccentricità (Estrosa) che prevede ovvi tratti di conflittualità.
Sul lato opposto, la conservazione in età adulta del modello calligrafico, è indice di adattamento alle convenzioni sociali e limita l’espressione della creatività. Naturalmente la scrittura molto accurata e soprattutto la scrittura compassata sono di persone che hanno difficoltà a prendere iniziative al di fuori di quanto è stabilito e accettato, sono cioè esecutori e non innovatori.
Ma anche l’eccesso di razionalità può essere di impedimento: un’intelligenza troppo sviluppata può inibire le risorse interiori dell’individuo poiché la sua autocritica diventa troppo rigida (ad es. micrografia, con tre larghezze, Contorta, allunghi poco sviluppati - indice di concentrazione sulla razionalità, contenuta espansione emotiva data da occhielli chiusi, assenza di filetti, parallelismo assiale, ecc.), o perché egli impara troppo presto ciò che l’ambiente gli offre, diventando così costretto entro i limiti della tradizione.

Il senso estetico

L’estetica è condizione necessaria ad un Antimodello funzionale. Ma cosa significa estetica?
L’“estetica” deve essere nel campo della sensibilità e del sentimento quello che la logica è nell’ambito del pensiero; per questo si chiama anche “logica della sensibilità”.
Ha quindi a che vedere con la percezione, processo attraverso il quale il cervello riceve ed elabora le informazioni sensoriali provenienti dal mondo esterno e le traduce in informazioni più complesse che mette a disposizione delle funzioni cognitive superiori. I processi percettivi consistono in un’efficace rappresentazione della realtà, nella capacità di combinare e fondere percezioni diverse in un’unità armonica e coerente, in modo consapevole e controllato.
Il sistema cinesico comprende l’insieme dei movimenti del corpo, del volto e degli occhi; i nostri movimenti non sono solo strumenti per compiere certe azioni ma implicano anche la produzione e la trasmissione di significati, come la scrittura. Quindi, il sistema cinesico è in essa espresso dal filo grafico nero.
Il sistema prossemico e aptico attengono alla percezione, all’organizzazione e all’uso dello spazio; nella scrittura è dato dallo spazio tra lettere, tra parole, dall’interrigo e dai margini, segni che registrano il rapporto, l’interazione bianco-nero, l’interazione individuo-ambiente.
Il mondo visivo che in ogni istante ci troviamo davanti quando apriamo gli occhi - i colori, le forme, i movimenti e le qualità espressive degli oggetti - non è la semplice copia o il rispecchiamento del mondo fisico, che ci circonda. Esso è anche il risultato dell’attività costruttiva del sistema visivo che, attraverso una complessa catena di operazioni, elabora, trasforma e organizza i messaggi sensoriali in entrata.
L’uomo estetico cerca di realizzare, in sé e in altri, l’equilibrio e l’armonia dei sentimenti; in base a questo bisogno egli conforma il proprio sentimento della vita e le visioni del mondo, e la sua valutazione della realtà dipende dalla misura in cui quest’ultima garantisce le condizioni di una tale esistenza.

L’intuito e l’io eclettico

L’occhiello rappresenta l’Io; il tracciato dell’occhiello segna il confine tra Io e non-Io, tra realtà interna e realtà esterna.
L’ampiezza in senso orizzontale dell’occhiello è proporzionale allo spazio-tempo dedicato al pensiero.
L’occhiello stretto, a occhio di lince, è di chi ha l’intuizione fulminea, irrazionale; l’occhiello tondo dà l’elaborazione razionale, lo studio e l’approfondimento, l’occhiello dilatato l’iperelaborazione, l’incubazione, la sedimentazione nella dimensione della fantasticheria.
Sono auspicabili un po’ del primo tipo, molti del secondo, qualcuno del terzo. Il primo coglie l’idea, il secondo ci riflette sopra, il terzo la lascia fermentare.
Le prime due fasi richiedono un lavoro attivo, la terza uno passivo.
Un Io eclettico possiede tutti e tre; questi, se copresenti, formano l’Occhiello Variamente Angoloso (OVA), indice di intelligenza sociale, di plasticità comportamentale.
L’occhiello forma la prima delle tre larghezze (3L = Larga di lettere, Interlettera larga, Larga tra parole), ma non a caso più sopra si è parlato di “tendenziali” tre larghezze; infatti, quando queste sono presenti con costanza matematica, aggiungono qualcosa alla razionalità, ma sottraggono qualcosa alla variabilità e all’intuito.
La capacità di prendere decisioni intuitive data dall’occhiello stretto è un ingrediente fondamentale della creatività. Intuire significa rinunciare al controllo della mente razionale e fidarsi della visione dell’inconscio.
Per prendere la decisione giusta occorre aggiungerci i propri sentimenti e le proprie reazioni viscerali: i primi sono dati dalle aperture degli occhielli, i secondi dalla tendenza all’angolosità alla loro base, tipica degli occhielli stretti.
“Gli occhielli scoperti sono proiezione di una straordinaria capacità di assaporamento gustosissimo e quindi di una straordinaria situazione psicologica che rende molto attiva la fantasia in senso contemplativo, riducendo alquanto la dinamicità; essi hanno anche l’effetto di avviare la personalità ad attività intellettuali non tecniche.”
L’apertura a sinistra, verso l’origine, attiva una sensibilità a temi dai contenuti esistenziali, metafisici.
L’apertura in alto, verso il cielo, dischiude all’ispirazione creativa, all’illuminazione, alle soluzioni che emergono dal nulla, il lampo di genio che s’accende all’improvviso, l’eureka!
L’apertura a destra, verso l’altro da sé, stimola sollecitazioni sensoriali a tutto tondo.

Fantasia e fantasticheria

La fantasia è un’attività della mente umana volta a creare in modo produttivo un mondo diverso da quello in cui ci troviamo a vivere.
La fantasticheria è un’attività oniroide della mente umana volta a creare un mondo astratto diverso da quello in cui ci troviamo a vivere, per compensare, in modo controproducente, un mondo che non ci piace.
La fantasia arricchisce il mondo, la fantasticheria apporta qualcosa solo se si integra con la fantasia.
Si riscontra quest’ultima nell’occhiello dilatato e nelle asole super e sub-dilatate. La maggiore ampiezza ed estensione di tracciato rispetto al modello calligrafico comporta dispersione di tempo ed energia.
L’occhiello dilatato si colloca nell’area della razionalità, è oggi molto frequente e sta diventando un dato fisso nella scrittura degli adolescenti, e non solo (al proposito, è interessante notare che prima della seconda guerra mondiale, allorché la preoccupazione principale era ancora riempire il piatto per sera, gli occhielli erano pressoché tutti stretti, solo intuitivi, istintivi).
Le superdilatazioni si svolgono nelle asole delle lettere b, f, h, l, attengono all’iperuranio, sono fughe dalla realtà di chi si sgancia dal pianeta terra, e, se l’allungo superiore (Svettante) non è controbilanciato da una pari estensione dell’allungo inferiore (Radicata), si risolvono in fantasticheria improduttiva.
Le subdilatazioni si svolgono nelle asole della lettera g, nell’area inferiore dove si svolge il trinomio money, power, and sex; sono quindi fantasticherie di onnipotenza la cui entità è direttamente proporzionale alla loro ampiezza, all’estensione degli allunghi inferiori e alla pressione del filetto. Possono essere compensative di sentimenti di inferiorità di una scrittura molto piccola, sottile, con interlettera larga, oppure possono inflazionare l’egoicità - e l’egoismo - di una scrittura grande, premuta, con interlettera stretta.
Le dilatazioni, le fantasticherie possono avere una valenza positiva se numericamente contenute, perché arricchiscono la variabilità, e se presenti in una scrittura Fluida, Antimodello, Estetica, quindi quando si integrano con la fantasia.
Nei momenti in cui fantastichiamo, quando non stiamo a pensare a nulla di particolare, siamo più aperti alle intuizioni dell’inconscio. Ecco perché le fantasticherie sono tanto utili nella ricerca della creatività.

Il visionario

Chi ha fiducia nelle proprie risorse (Fluida), è assertivo (buona pressione), ha tratti di originalità (Antimodello) e senso estetico (Estetica), vede i problemi da più angolazioni (Variabile), escogita strategie insolite (Ingegnosa), coglie il nuovo al volo (occhiello stretto), lo studia (occhiello largo), ci medita sopra (occhiello dilatato), lo confronta con ciò che è altro da sé (Interlettera larga), lo valuta inserendolo in una visione prospettica (Larga tra parole), si apre a più dimensioni (occhielli aperti), ha aspirazioni, iniziativa, è attratto da novità e cambiamenti, ha un sano spirito competitivo (Ascendente), è un visionario, vede oltre ed è in grado di tracciare tendenze.
Essere creativi implica produrre qualcosa di innovativo, che appaia utile o rispondente a un bisogno condiviso e che ottenga il pubblico consenso.
Ciò richiede la traduzione dell’intuizione in atto creativo: trasformare l’illuminazione in realtà concreta in modo da renderla strumento utile, bene sociale, quindi, per fare centro occorre il senso pratico e operativo (Radicata), infatti “l’uomo con un’idea nuova è un matto finche la sua idea non ha successo” (Mark Twain).

Il genio

Il genio è poco più che la facoltà di percepire in un modo inconsueto.
William James

Il genio è un per cento ispirazione e novantanove per cento sudore.
Thomas Alvar Edison


La radice etimologica del termine “genio” è analoga a quella del verbo “generare”. Il genio è colui che “genera”, crea una nuova vita.
La persona intellettualmente dotata è competente nel trovare soluzioni note a tutti ma in modo rapido ed efficace. Ha un intelligenza detta convergente perché converge verso soluzioni note.
Il genio è altamente creativo, produce manifestazioni del pensiero nuove, originali, cui nessuno aveva pensato in precedenza. Ha un’intelligenza divergente perché, partendo da regole comuni, evolve ed approda a soluzioni inedite.
Le biografie di persone considerate universalmente geni rivelano, oltre all’alta autostima, all’elevata intelligenza, all’avversione per schemi e dogmi tradizionali, anche ampiezza di interessi, metodo, perseveranza.
Il genio è una persona particolarmente dotata per una forma specifica di intelligenza, come per esempio la musica, le lettere, la pittura, l’espressione corporea? In questo caso daremmo ragione ad una teoria multipla dell’intelligenza (il riferimento qui è alla teoria di Howard Gardner). Oppure il genio è una persona eccezionale che è superiore agli altri in tutti o quasi tutte le forme più alte di funzionamento della mente? In questo secondo caso daremmo ragione ad una teoria unitaria dell’intelligenza .
Per il senso comune il genio ha dei caratteri propri: quando è folgorante, intuitivo, spontaneo, è il ‘genio allo stato selvaggio’. Se calmo, sereno, perseverante, è il ‘genio laborioso’. Può essere anche profondamente asociale, con atteggiamenti esistenziali che tendono all’isolamento, all’ascetismo, all’autoemarginazione. Per la maggioranza, il genio è un essere curioso, un originale, insomma, un folle.
“Colpisce constatare la grandissima attitudine al lavoro e alla perseveranza della maggior parte dei geni creatori e degli esseri d’eccezione.[…] Questo tipo di autocontrollo non si può raggiungere se non a seguito di una considerevole volontà interiore, conferma dell’energia dell’autore-creatore. Michelangelo, Cocteau, Leonardo da Vinci, Beethoven, Flaubert o Valery furono gli instancabili artigiani delle loro opere geniali, vincolati al loro impegno come a una missione divina che esige dal suo autore una dedizione assoluta, anche le energie più recondite del suo essere” .
In sintesi, possiamo dire che la genialità è data dalla combinazione di abilità intellettive notevoli e di particolari caratteristiche di personalità.
Marchesan ravvisa queste caratteristiche nella scrittura Movimentata, ossia Fluida, con gioco LSDC estremamente vitale, Antimodello, Variabile, Ingegnosa, con dinamismo anarcoide, grandezze fluttuanti e scatti improvvisi, ma che mantiene un’insieme estetico (se lo perde la scrittura è Agitata ), proiezione di iperattivismo cinetico e mentale, quasi incontenibile: “una variabilità che ha un che di sconvolgente. […] Si tratta di una qualità psicologica che, nel caso il soggetto si dedichi a un’attività che gli sia congeniale, determina una fecondità di idee, di iniziative e di realizzazioni non comuni, in aspetto geniale.”
A volte il movimento prevale così tanto sulla forma che la tendenza anarcoide sconfina nell’anarchia e genera tratti di disordine, di entropia, di pluristile. (Disordinata).
Se la Disordinata è in espressione contenuta e sono presenti i segni che consentono un congruo esame di realtà (Legata: tenuta del tessuto connettivo, delle sinapsi, dei legami affettivi, Divaricata: la lucidità, Larga tra parole: il senso di responsabilità, Radicata: il punto d’ancoraggio alla realtà) essa reca in sé un tratto “genialoide”. Ci conforta Seneca: “non è mai esistito un genio senza un poco di pazzia”; è il caso della scrittura di Beethoven e di Picasso.

Ludwig Van Beethoven



Pablo Picasso



Metodo, perseveranza e perseverazione

Il genio non è sempre sregolatezza; oltre ad autostima, abilità cognitive, spirito d’innovazione, esploratività, curiosità e versatilità, può essere caratterizzato da metodo, senso di responsabilità, capacità di pianificazione e chiara cognizione degli obiettivi che intende perseguire (Accurata, Chiara, Larga tra parole), attaccamento alla propria attività, perseveranza, ossia dall’insieme di costanza , continuità e tenacia (Rigo retto: costanza tensiva, Legata: continuità operativa, Occhielli angolosi in alto: tenacia ideologica).
Non di rado, a metodo e perseveranza si aggiunge la perseverazione, la monomania, l’idealizzazione, la fissazione, ossia la tendenza a reiterare in modo compulsivo pensieri e azioni, ad investire e concentrare ossessivamente tempo ed energie su determinati temi e progetti (ricci fissazione, r, s, v, z pressoché sistematicamente più alte delle altre lettere, Occhioni: occhielli più grandi delle altre lettere, tagli t alti e ascendenti, scrittura eccessivamente ascendente, segni non previsti dal modello che tendono a ripetersi. Di tutti questi è importante considerare estensione, frequenza e pressione).

Albert Einstein



Thomas Edison



Le sfide della povertà globale, della sofferenza della guerra, il bisogno di energie alternative, ogni aspetto del nostro futuro dipende dalle menti creative. È imperativo educare i nostri figli a sviluppare il loro potenziale creativo.
Abby Connors

Antonello Pizzi

Bibliografia
Brenot P., Geni da legare. Piccole stranezze e grandi ossessioni delle più eccelse menti della storia, Piemme, Casale Monferrato 2002.
Cornoldi C., L’intelligenza, Il Mulino, Bologna 2007.
Goleman. D., Ray M., Kaufman P., Lo spirito creativo, Rizzoli, Milano 1999.
Heidegger M., Nietzsche, Adelphi, Milano 1994.
Kanisza G, Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt, Il Mulino, Bologna 1980.
Jung C.G., Opere, Boringhieri, Torino 1985.
Legrenzi P., La fantasia. I nostri mondi paralleli, Il Mulino, Bologna 2010.
Lucignani G., Pinotti A. (a cura), Immagini della mente. Neuroscienze, arte, filosofia, Raffaello Cortina, Milano 2007.
Maninchedda L., Il carattere distruttivo. Analisi attraverso la Psicologia della Scrittura, CE.S.RI.P.A, Milano 1985.
Marchesan M., Psicologia della scrittura. Segni e tendenze (1961), VI ediz., Istituto di Indagini Psicologiche, Milano 1993.
Pizzi A., Psicologia della scrittura. Interpretazione grafologica di segni e tendenze del linguaggio scritto, Armando, Roma 2007.

Webgrafia
Portali dedicati a teorie e pratiche della creatività:
creativity-portal.com
nuovoeutile.it
creativityatwork.com
1000ventures.com (spiega come imparare ad essere più creativi)
enchantedmind.com (test di creatività)
www.schizophreniaproject.org/creativity/crea-home

sábado, 2 de outubro de 2010

ECOS DO SIMPÓSIO (7)



Painel Oficial do Simpósio, criação do Diácono Franklin Silveira, meu irmão. A imagem do centro é do Anfiteatro da Escola de Medicina da Bahia, aonde José de Aguiar Costa Pinto apresentou sua Tese "A Graphologia em Medicina Legal" em 1900.



Mesa de Honra do Simpósio Internacional de Grafologia



Conjunto de Bandeiras dos Países Sul Américanos e México, junto ao Pavilhão Nacional.



Conjunto de Bandeiras dos Países Europeus, participantes do Simpósio Internacional de Grafologia.

ECOS DO SIMPÓSIO (6)



Homenagem da FAMÍLIA COSTA PINTO ao Prof. Eduardo Evangelista.



"A Associação Brasileira de Grafologia Crépieux-Jamin outorga pela presente, com grande honra, ao Prof. Eduardo Evangelista o título de MEMBRO BENEMÉRITO DA ABGCJ, por sua participação em divulgar uma Grafologia de qualidade, assim como por seu empenho em instaurar as estruturas nacionais da profissão, baseados especialmente nos estudos do grafólogo CRÉPIEUX-JAMIN. Simpósio Internacional de Grafoilogia de Salvador - 17 a 19 de Setembro de 2010. José de Oliveira - Presidente - Jean Claude Obry - Presidente Honorário".

ECOS DO SIMPÓSIO (5)



"Ao Prof. EDUARDO EVANGELISTA - Desejamos que sua estrela continue brilhando a cada momento de sua vida. Uma homenagem de sues amigos, colegas e alunos. Salvador 19 de Setembro de 2010."



"HOMENAGEM AO PROF. EDUARDO EVANGELISTA - Em reconhecimento pelos seus 20 anos de Docência, colaborando para a grandiosidade do estudo e desenvolvimento da Grafologia no Brasil, dedico ao ilustre Professor o meu agradecimento. Maria Irene Lena Pereira dos Santos - Presidente da Sobrag"

sexta-feira, 1 de outubro de 2010

ECOS DO SIMPÓSIO (4)



Detalhe do estojo com o raríssimo exemplar de "A Graphologia em Medicina Legal" que foi trazido à Mesa de Honra do Simpósio.



Ao som de "Fascinação"(com solo de violino), a Dra. Margarida de Fátima da Silva, primeira aluna do Prof. Eduardo, fez entrar no plenário um exemplar raríssimo do original da Tese de José de Aguiar Costa Pinto.



Isabel Sánchez-Bernuy (Espanha), Prof. Eduardo Evangelista e Mercedes Gorraiz (Argentina)



Antonello Pizzi (Itália), Roberto Espinosa Villagrán (México) e Sergio Bello (Suiça)

ECOS DO SIMPÓSIO (3)



Dr. Jean Claude Obry, Presidente da Associação Brasileira de Grafologia Crepieux-Jamin, com José Carlos de Almeida Cunha, Presidente do Instituto Mineiro de Grafologia e o homenageado, Doutor José Mário Peixoto Costa Pinto.




Grupo de Câmera que apresentou o Concerto de Abertura do Simpósio Internacional de Grafologia.



Prof. Eduardo Evangelista recebendo do Dr. Jean Claude Obry, Presidente da Associação Brasileira de Grafologia Crepieux-Jamin o título de Sócio Benemérito daquela Instituição.

ECOS DO SIMPÓSIO, EM FOTOS (2)



Prof. Eduardo Evangelista fazendo o discurso de abertura do Simpósio Internacional de Grafologia.




Dra. Lena Santos com o Prof. Eduardo Evangelista, examinando a honraria que o Prof. Evangelista recebeu como Sócio Benemérito da Associação Brasileira de Grafologia Crepieux-Jamin.




Dra. Lena Santos cumprimentando o Magistrado Doutor José Mário Peixoto Costa Pinto, neto de José de Aguiar Costa Pinto.

ECOS DO SIMPÓSIO, EM FOTOS



Dra. Lena Santos recebendo das mãos de Isabel Sánchez-Bernuy o título de Membro de Honra da Sociedade Espanhola de Grafologia.





Paulo Carmargo recebendo das mãos de Isabel Sánchez-Bernuy o título de Membro de Honra da Sociedade Espanhola de Grafologia.